La medicina interna ha come obiettivo la valutazione ed il trattamento medico del paziente come sommatoria di diversi organi ed apparati autonomi ma integrati gli uni con gli altri. Costituita dall’anamnesi (la storia clinica raccolta con l’aiuto del proprietario) e dell’Esame Obiettivo (la visita medica) che permettono, in mani esperte, un buon orientamento diagnostico differenziale. La medicina di laboratorio fa parte delle indagini strumentali, può essere più o meno invasiva, ma di grande aiuto diagnostico.
La radiologia è un sistema di diagnostica medica che utilizza radiazioni ionizzanti. Ciò permette la produzione e l'interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini radiologiche. Il nostro staff si avvale dell'utilizzo di un apparecchio ad alta frequenza in associazione alle capacità clinico-radiologiche acquisite. L'ecografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. L'ecografia è, in ogni caso, una procedura operatore-dipendente, poiché vengono richieste particolari doti di manualità e spirito di osservazione, oltre a cultura dell'immagine ed esperienza clinica.
La medicina comportamentale ha come obiettivo il benessere psichico, importante conoscere l’animale che si ha di fronte per evitargli stress inutili durante la visita in struttura. Dove possibile cercheremo di assecondare le esigenze comportamentali del vostro animale. E’ ormai diventato fondamentale possedere competenze in questa branca della medicina veterinaria visto che sempre più studi, sia sull’uomo che sugli animali, riportano una correlazione tra le patologie cliniche e quelle comportamentali.
Questa disciplina comprende tutte le patologie di pertinenza chirurgica che coinvolgono addome e torace, cute, collo ed organi in esso contenuti. La chirurgia dei tessuti molli comprende una serie di situazioni che spaziano dalla chirurgia curativa a quella preventiva nei confronti di patologie comuni, quali ad esempio le malattie dell'apparato riproduttivo maschile e femminile. Al centro della nostra attività clinico-chirurgica c’è la diagnosi della malattia e l’individuazione dell’indicazione terapeutica al trattamento chirurgico. Il nostro obiettivo: il rapido recupero dell'animale grazie a corrette tecniche chirurgiche e pratiche anestesiologiche mirate anche alla gestione del dolore in tutte le fasi della chirurgia e nel postoperatorio.
Nicola Nero, medico veterinario laureato nell’anno accademico 1990/1991 presso l’Università di Napoli. Iscritto all’albo dei medici veterinari di Cagliari nel settembre del 1991 con numero 357. Ha collaborato dal 1991 al 1996 con l’Ospedale veterinario San Giuseppe occupandosi di medicina generale, medicina e chirurgia d’urgenza. Nel 1996 fonda come socio titolare e direttore sanitario l’ambulatorio […]
Giulia Guaita, medico veterinario laureata nell’anno accademico 2009/2010 presso l’Università di Sassari. Iscritta all’albo dei medici veterinari di Cagliari nel luglio del 2011 con numero 643. Master in medicina comportamentale con approccio cognitivo zooantropologico. Registrata presso gli elenchi della fnovi come medico veterinario esperto in comportamento. È educatore e istruttore cinofilo. Ha frequentato corsi di […]
Manuel Nero, medico veterinario laureato presso l’università di Sassari nell’anno accademico 2008/2009. Iscritto all’albo dei medici veterinari di Cagliari con numero 609. Appena laureato ha frequentato per diversi mesi il Centro Veterinario Specialistico di Roma per acquisire competenze nell’ambito della diagnostica per immagini ecografica e cardiologica. Ha partecipato tra il 2009 e il 2010 al […]
Ottobre 25, 2018
Una malattia molto diffusa nei nostri cani e gatti è sicuramente l’insufficienza renale cronica. E’ difficile stabilire quale sia la causa esatta di questa patologia. Quando il rene non funziona più, diminuisce la sua capacità di filtrare il sangue dalle sostanze tossiche ed ecco che succedono due cose: Le urine diventano sempre meno concentrate, quindi […]
Giugno 8, 2018
Per i nostri amici conigli esistono in commercio diversi tipi di vaccini, tutti mirati alla prevenzione di due malattie virali estremamente pericolose. MIXOMATOSI: è coinvolto un leporipoxvirus della famiglia poxviridae. Viene trasmessa da artropodi vettori come zanzare, culicidi, pulci e zecche. Provoca una leggera letargia, occhi con sclera arrossata, palpebre edematose, talora congiuntivite sierosa; nei […]
Giugno 1, 2018
Tutelare e assicurare la salute del proprio amico a quattro zampe è una priorità per qualunque famiglia che abbia deciso di adottare un cane. Esistono “vaccini core”, cioè quelli che tutti i cani dovrebbero ricevere indipendentemente dalle circostanze o dalla localizzazione geografica e “vaccini non-core”,cioè quelli che sono richiesti solo per gli animali che, per localizzazione […]
Febbraio 17, 2018
L’otoematoma è una patologia che colpisce sia il cane che il gatto. E’ una raccolta di sangue all’interno del padiglione auricolare, soprattutto nella regione dell’apice; si manifesta con gonfiore, dalle dimensioni ed estensione variabili. Se non trattato celermente il padiglione auricolare assume l’aspetto di un ‘cuscinetto’. Le cause normalmente sono correlate ad otiti di vario […]
Luglio 17, 2017
Il colpo di calore, è un innalzamento della temperatura corporea dell’animale che può essere dovuto all’esposizione a temperature ambientali elevate. La normale temperatura corporea degli animali domestici varia dai 38°C ai 39°C. Sintomi: Alterazioni dello stato di coscienza (confusione, disorientamento, incordinazione, tremori muscolari incontrollati, collasso, coma e morte) Respiro affannoso o difficoltà di respirazione (distress […]
Settembre 28, 2016
La gastroenterite virale del cane, nota anche come gastroenterite emorragica è in realtà il nome comune e generico della Parvovirosi canina. Il virus è molto resistente nell’ambiente esterno, protetto nelle secrezioni vive anche 5-6 mesi. Il periodo di incubazione varia in media da 7 a 14 giorni. Sintomi vomito grave diarrea con feci liquide, giallo-grigiastre […]
Luglio 20, 2016
L’ipertiroidismo è una condizione causata dall’eccessiva attività funzionale della ghiandola tiroide, che si traduce nell’aumento patologico della secrezione degli ormoni tiroidei (T3 e T4) E’ la malattia endocrina più comune nei gatti domestici anziani (12-13 anni). Nel 98% dei casi è correlata alla presenza di iperplasia benigna di uno o entrambi i lobi tiroidei che […]
Aprile 20, 2016
Uno dei pericoli estivi maggiori per i nostri animali sono senza dubbio i forasacchi, le terribili ariste delle graminacee. All’inizio della primavera queste spighe sono verdi, per cui non costituiscono un grosso rischio; con l’approssimarsi dell’estate diventano secche e gialle e potenzialmente pericolose. A questo si aggiunge il fatto che si trascorra più tempo col […]
Marzo 31, 2016
La filariosi è una patologia trasmessa dal morso di una zanzara della famiglia Culicidae. Le manifestazioni cliniche sono dovute alla presenza ed allo sviluppo delle filarie nelle arterie polmonari e nel cuore destro dell’animale. Questo provoca l’insorgenza progressiva di sintomi cardiorespiratori, gli animali presentano maggior affatticabilità. Possono essere colpiti sia cani che gatti. La diagnosi […]
Marzo 23, 2016
La scelta di accogliere un gatto nella propria casa deve essere accompagnata dalla consapevolezza delle esigenze etologiche dell’animale, del profilo individuale e delle spese economiche che questa decisione comporta. Dobbiamo sfatare alcuni miti che accompagnano la figura del gatto. E’ un animale sociale, può stare in gruppo così come da solo, tale scelta nasce dal […]
Marzo 23, 2016
La sterilizzazione è fra gli interventi di chirurgia veterinaria più frequenti in assoluto. Quando si parla di sterilizzazione, spesso ci si scontra contro un muro fatto di pregiudizi, luoghi comuni e eccessiva antropomorfizzazione dei nostri pet. I motivi per i quali è consigliata l’esecuzione di tale intervento sono legati al miglioramento della convivenza con i […]
Marzo 23, 2016
La piometra è una infezione batterica con accumulo di pus nella cavità dell’utero; compare generalmente dalle 3 alle 6 settimane dopo la fine del calore. Questa infezione è molto frequente negli animali domestici come cagne e gatte di qualsiasi razza ed età, ma soprattutto nelle cagne che vanno dai 6 agli 8 anni. Viene classificata […]
La chirurgia generale si occupa principalmente degli interventi in cavità addominale, ma comprende anche procedure minori come orchiectomia (castrazione), nodulectomie (rimozione noduli cutanei) e prelievi bioptici. Il nostro ambulatorio offre il servizio di chirurgia generale per gli animali da compagnia. Disponiamo di una sala addetta esclusivamente alla chirurgia, utilizziamo un impianto di anestesia gassosa e […]
E’ un sistema di indagine diagnostica medica non invasivo, utilizza ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Tale metodica viene considerata come esame di base o di filtro e non è invasivo. L’ecografia è in ogni caso una procedura operatore-dipendente, poichè sono necessarie particolari doti di manualità […]
La medicina comportamentale è un ramo della medicina veterinaria che si occupa di problematiche comportamentali degli animali da compagnia. I medici veterinari per poter essere definiti «esperti in comportamento animale» devono essere in possesso dei requisiti previsti nelle linee guida emanate dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici veterinari italiani (FNOVI). La medicina comportamentale valuta: […]
La visita cardiologica completa è indicata nei pazienti in cui è stato auscultato un soffio, rilevata un’anomalia del ritmo cardiaco, nei pazienti adulti-anziani che devono affrontare interventi chirurgici ed in tutti quei casi in cui i proprietari rilevano facile affaticabilità, difficoltà respiratoria, tosse soprattutto notturna e debolezza ricorrente fino a fenomeni sincopali. Il nostro ambulatorio […]
La vaccinazione viene effettuata a seguito della raccolta anamnestica, dell’esame fisico diretto del paziente, di un esame coprologico ed evetuale trattamento antiparassitario. Nel cane il vaccino utilizzato serve per la profilassi di Cimurro, Parvovirosi, Parainfluenza, Adenovirus di tipo 2 e Leptospirosi. Nel gatto generalmente si utilizza un vaccino per la prevenzione della Panleucopenia, della Rinotracheite […]
La medicina interna è alla base di tutte le discipline specialistiche (cardiologia, gastroenterologia, nefrologia/urologia, endocrinologia,ostetricia/ginecologia ,ematologia,malattie infettive ecc.). Il medico interno è quello che vi accompagnerà nel percorso preventivo,diagnostico e terapeutico. Se il vostro animale necessita di una visita per la valutazione di un problema cronico o per quadri clinici complessi il nostro ambulatorio è […]